News

Sabato 5 febbraio si è tenuto l’incontro congiunto dei Delegati Provinciali della Lombardia ed il Consiglio del Comitato Regionale Lombardo.
“Oggi è una data storica perché nasce la squadra del Comitato: una squadra completa”.

Questa è stata la frase di apertura del discorso del Presidente Maurizio Vancini, in cui ha spiegato il progetto del Comitato per i prossimi tre anni: un Comitato sempre più presente e più forte con l’aiuto dei Consiglieri e dei Delegati Provinciali.

A seguito hanno preso parola i quattro Consiglieri, ognuno con una delega speciale, introducendo le tematiche fondamentali di inizio lavori.
Luca Raza, Vice Presidente e Consigliere che si occuperà dell’area bresciana e mantovana, con delega al marketing, ha parlato della gestione del minirugby.
Enzo Dornetti, Consigliere con delega ai campionati e referente per le zone di Lecco, Como, Sondrio e Varese, ha spiegato l’importanza del rugby nelle scuole.
Enrico Quartiroli, Consigliere referente per l’area milanese e brianzola, con delega alla comunicazione, ha spiegato le problematiche attuali delle categorie juniores.
Angelo Capuccilli, Consigliere con delega alla fiscalità e arbitri, responsabile dell’area pavese, cremonese e lodigiana, ha concluso parlando di etica nel nostro sport.

Riprendendo parola, il Presidente Maurizio Vancini, referente per l’area bergamasca, per le istituzioni e per i centri di formazione, ha spiegato come questo nuovo team deve essere un punto di rifermento per tutte le società lombarde, in cui i Delegati Provinciali avranno un ruolo fondamentale nella relazione con i club di afferenza, vestendo così la maglia del Comitato: “Oggi la squadra è fatta da tutti noi, nessuno escluso”.

Durante l’intervento di Matteo Mizzon, Responsabile Sviluppo Regione Lombardia, è stato definito il ruolo del Delegato Provinciale con un suo mansionario specifico, sono stati resi pubblici i numeri del Comitato Lombardo e la sua vision: “Far sì che i valori culturali e sportivi del rugby contribuiscano in maniera significativa al processo educativo degli italiani”.

In chiusura, ogni Delegato Provinciale si è presentato raccontando la sua esperienza nel modo del nostro fantastico sport.

Di seguito l’elenco dei Consiglieri provinciali:
Giacomo Bagnasco, per la provincia di Como;
Giacomo Barcellesi, per la provincia di Lodi;
Jacopo Battistessa, per la provincia di Cremona;
Marco Biroli, per la provincia di Bergamo;
Alberto Bronzini, per la provincia di Mantova;
Paolo Carbone, per la provincia di Varese;
Fulvio Paganoni, per la provincia di Sondrio;
Luca Panzeri, per la provincia di Monza e Brianza;
Elisabetta Piccinelli, per la provincia di Brescia;
Paolo Simi, per la provincia di Milano;
Antonino Sorrenti, per la provincia di Pavia;
Amedeo Zottola, per la provincia di Lecco.

AD MAIORA SEMPER!

Condividi

🎉🎊Tantissimi auguri ad Angelo Bresciani che oggi compie 80 anni! 🍾🎊

Un traguardo importante che il Comitato Regionale Lombardo e tutto il movimento rugbystico italiano celebra con stima e riconoscenza per il suo grandioso contributo alle attività ovali regionali e nazionali.

“Ricevere il testimone da un Uomo di così grande spessore personale e sportivo mi ha riempito d’orgoglio” 

Questa la dichiarazione del Presidente del CRL, Maurizio Vancini; che è succeduto a Bresciani nel ruolo apicale del Rugby della Lombardia tre mesi or sono, dopo che il suo predecessore aveva ricoperto la carica per quattro mandati consecutivi.

Condividi

Il Ministero della Saluta ha accettato la modifica proposta dalla FMSI circa la procedura RETURN TO PLAY per gli sportivi AGONISTI. E' stato abbassato il tempo di 30 gg prima di poter fare gli esami. Ora ci si stabilizza in 7 gg se l'atleta ha meno di 40 anni e non ha patologie particolari o 14 gg sopra i 40 anni.

 

 

Condividi

La Federazione Italiana Rugby, in recepimento delle più recenti disposizioni governative in tema di contenimento del contagio da Covid-19 ed accogliendo le istanze del movimento ha pubblicato in data 18 gennaio una versione aggiornata e semplificata del proprio Protocollo per gli Allenamenti e l’Attività agonistica nazionale.

 La nuova edizione del Protocollo, in coerenza con l’evoluzione della pandemia e della campagna vaccinale, attenua l’obbligo di effettuare tamponi ai fini dello svolgimento dell’attività di squadra ad esempio esentando tutti i tesserati in possesso di Super Green Pass e tutti i minori di anni dodici, agevolando in particolare la piena ripresa del settore Propaganda.  

CLICCA QUI PER IL PROTOCOLLO AGGIORNATO
CLICCA QUI PER LE FAQ AGGIORNATE

Condividi

Roma. La Federazione Italiana Rugby, a seguito della pubblicazione del Decreto Legge 221 del 24 dicembre relativo alla proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriore contenimento della diffusione della pandemia da Covid-19, ha deliberato la sospensione, con effetto immediato e sino a domenica 30 gennaio 2022 inclusa, di tutta l’attività agonistica e non agonistica nazionale - ad eccezione del Peroni TOP10 e della Coppa Italia - quale misura di tutela del movimento in conseguenza dell’incremento esponenziale dei contagi.  

La determinazione intende rappresentare un’azione concreta a salvaguardia della salute dei tesserati e di responsabilità nei confronti del sistema-Paese.La Federazione invita le Società ed i propri tesserati a contribuire attivamente al contenimento del contagio attenendosi scrupolosamente, nello svolgimento dell’attività di allenamento, alle misure previste dal vigente Protocollo FIR per l’organizzazione degli allenamenti e dell’attività agonistica nazionale. 

FIR pubblicherà nei primi giorni di gennaio una versione aggiornata del proprio Protocollo in vista dell’entrata in vigore, dal 10 gennaio 2022, delle misure previste dal DL 221/21.

Condividi

Informiamo che è uscito il calendario dei nuovi corsi d’aggiornamento "DIDATTICA ON LINE 2021-2022"  gestiti e proposti dallo staff tecnico del CRL.

Per iscriversi ai corsi è necessario compilare il form di Google, a cui si accede mediante il seguente link:

https://bit.ly/CorsiAggFirLOMBARDIAstag2122  

I corsi d’aggiornamento sono VALIDI per LIVELLO 1 e LIVELLO 2 e si svolgeranno in modalità Webinar, per permettere alla maggior parte dei tecnici la partecipazione con capienza massima per corso di 450 presenze.

Al raggiungimento del numero massimo, il corso non sarà più visibile sul form d’iscrizione.

I temi trattati saranno:

25 Gennaio 2022 – 18:30 : LIVELLO 1 & LIVELLO 2 "L'intensità nell'allenamento tecnico-tattico"

31 Gennaio 2022 – 18:30 : LIVELLO 2"L'equilibrio della distribuzione pallone spazio e prima forma di lancio del gioco in U15"

 07 Febbraio 2022 – 18:30 : LIVELLO 1 & LIVELLO 2 "L'intensità nell'allenamento tecnico-tattico"

15 Febbraio 2022 – 18:30 : LIVELLO 2"L'equilibrio della distribuzione pallone spazio e prima forma di lancio del gioco in U15"

Condividi

È tutto pronto in alta val Seriana per il 1° trofeo di Snow rugby della Lombardia. L’appuntamento è per il 9 gennaio alle 10 a Valbondione (Bg). La località di villeggiatura in provincia di Bergamo ospiterà un anteprima assoluta di questa divertentissima disciplina, in un evento organizzato completamente dal Comitato regionale lombardo e che va ad inserirsi nell’iniziativa federale del Rugby a 5 sviluppata dal CRL con una serie di appuntamenti di Touch, Beach e, appunto, Snow.
Si tratta di una variante invernale del Beach rugby: stesse dimensioni del campo, più piccolo, e stesse regole che rendono il gioco veloce e spettacolare. Una disciplina che, tra l’altro, potrebbe guadagnarsi un posto anche alle prossime Olimpiadi di Milano-Cortina del 2026: diversi paesi dell’Est, in particolare la Russia, ne stanno infatti chiedendo con forza l’inserimento per aggiungere un altro emozionante sport di squadra invernale ad hockey e curling.
“È sicuramente una disciplina nuova e divertente - spiega il Coordinatore regionale del Rugby a 5 Luca Galimberti - ed è interessante sia per avvicinare nuovi giocatori che, soprattutto, per dare uno stimolo e una possibilità nei momenti di pausa di svolgere un’attività alternativa ma comunque coerente con la disciplina del rugby. L’evento di Valbondione sarà un primo assaggio tutta l’organizzazione è in capo al CRL. I numeri saranno limitati perché la struttura non permette la presenza di più di 2 campi e quindi per rendere il torneo dinamico e tenere i giocatori sul campo poco tempo, viste le temperature, faremo un torneo con 6 o al massimo 9 squadre.”
4 le categorie previste per l’evento di domenica 9 gennaio: Touch open, Rugby under 17 femminile, Rugby under 19 femminile, Rugby senior maschile e Rugby senior femminile. Il programma prevede il ritrovo alle 10 all’Ostello Casa dei corti, l’inizio del torneo alle 10.40 e la conclusione alle 13.30.
Il secondo evento di Snow Rugby è in programma per il 24 aprile a Livigno (So).
Per iscriversi a questa come a tutte le attività del Rugby a 5 è necessario compilare il consueto form

Condividi