TORNIAMO IN PRESENZA!
Durante la giornata del 14 marzo, alle ore 18.30, si terrà il corso di I° livello "Il TAG Rugby" presso la società ASD Rugby Bassa Bresciana a Leno.
Sono disponibili sono 60 posti e per iscriversi bisogna compilare il form su https://bit.ly/3vBHy7j
La Federazione Italiana Rugby informa che l’𝗔𝘃𝘃𝗼𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗦𝗶𝗴𝗻𝗼𝗿𝗶𝗻𝗶 lascerà l’incarico di Direttore e Segretario Generale per proseguire la propria carriera professionale in seno al Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
Leggi tutto l'articolo su https://bit.ly/3Mj9BOU
E' stata definita la pianificazione dell'attività regionale Juniores Under 13, Under 15, Under 17 e Coppa Italia femminile.
Si prega di prendere visione del file in allegato.
E' online la versione aggiornata del protocollo per 𝗹’𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 che recepisce le più recenti disposizioni governative in tema di contenimento della diffusione del 𝗖𝗼𝘃𝗶𝗱-𝟭𝟵.
Il nuovo protocollo aggiorna le prescrizioni in materia di 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗶, che sono consentite sino al 75% (settantacinque per cento) della capienza massima per gli impianti Outdoor e del 60% (sessanta per cento) per gli impianti indoor.
Scopri di più su https://bit.ly/3C6Do8x
ll Presidente del Comitato Regionale Lombardo, unitamente al Consiglio e a tutto lo staff, si stringe alla moglie Angela ed ai figli, Alessio, Carmen e Francesca per la scomparsa del prof. Franco Ascantini avvenuta questa mattina a Roma.
Ha trascorso la propria carriera di pilone nella fila della Partenope Napoli con cui vinse due storici Titoli Italiani nel 1965 e nel 1966. Terminata la propria carriera di atleta aveva intrapreso quella di allenatore portando nel 1980 la “sua” Benevento nel massimo campionato italiano, l’allora Serie A ed iniziata la propria carriera in ambito federale, nel 1979, e fino al 1981, affiancò Pierre Villepreux alla guida della Nazionale Italiana di Rugby.
Professore di educazione fisica, ma soprattutto educatore, prima ancora che tecnico, ha contribuito in maniera fondamentale, allo sviluppo del minirugby avviando alla pratica rugbistica migliaia di bambini e bambine lungo tutta la Penisola.
La Federazione Italiana Rugby ha disposto che un minuto di silenzio venga osservato nel fine settimana sui campi di tutta Italia.