Questo sabato si è tenuto l'incontro di inizio stagione 2023 - 2024 con le società lombarde.
Si ringrazia i partecipanti dei club presenti, i consiglieri che hanno preso parola Enrico Quartiroli e Angelo Cappuccilli, l'architetto Giulio Donati, il Co-fondatore di Squby Antonio La Salvia, Pietro Parigi della Segreteria del CRL, Matteo Mizzon Responsabile Sviluppo Regionale, il Coordinatore Regionale Arbitri Lombardia Francesco Russo, e tutto lo staff del CRL. Un ringraziamento particolare va al Rugby Orio - Seriate ed al suo presidente Mosè Rota per l'ospitalità e l'organizzazione.
"Grazie al lavoro delle 100 Società Lombarde, anche la scorsa stagione abbiamo superato i 17000 tesserati. Questi sono numeri che ci danno grande soddisfazione e al contempo impegnano Comitato e Club a lavorare insieme per il successo del Rugby della Lombardia". Queste le parole del Presidente Maurizio Vancini. BUONA STAGIONE A TUTTO IL RUGBY LOMBARDO!
La Federazione Italiana Rugby, in allineamento con le più recenti indicazioni di World Rugby in rapporto alla sostenibilità ed all’inclusività del Gioco e alla necessità di sviluppare una cultura della sicurezza e del player welfare, introduce dalla stagione 2023/24 la sperimentazione del placcaggio di sicurezza, o placcaggio basso, nella propria attività di propaganda e U14. La sperimentazione del placcaggio di sicurezza, che prevede la possibilità di effettuare un placcaggio solo tra la linea dello sterno e al di sopra delle ginocchia, considerando falloso ogni altro tipo di intervento, si inserisce in un più articolato percorso di responsabilizzazione delle atlete e degli atleti e di graduale differenziazione tra l’attività di competizione e quella di partecipazione. Ridurre i possibili contatti con la zona del collo e della testa, abbattere le sollecitazioni per le articolazioni e tutelare al contempo sia il placcato che il placcatore rappresentano i primi e più importanti strumenti di tutela per atlete e atleti, innalzando al tempo stesso la consapevolezza di tutti i portatori di interesse circa la necessità di continuare ad operare per ridurre il rischio di traumi concussivi nel Gioco ed educando i più giovani ad un gesto tecnico sicuro per se e per gli avversari.
La sperimentazione verrà estesa a partire dalla Stagione Sportiva 2024/2025 alle categorie U16 e U18 Maschili e Femminili, in vista di una più ampia sperimentazione che potrà aver luogo successivamente in tutta l’attività di partecipazione.
Andrea Di Giandomenico, Responsabile della Formazione di Allenatrici e Allenatori FIR, ha dichiarato: “La scelta della Federazione Italiana Rugby è coerente con la direzione tracciata da World Rugby, la federazione internazionale, e indirizza chiaramente il Gioco verso una direzione di educazione e tutela del benessere delle atlete e degli atleti che lo praticano, in particolare dei più giovani tra loro. Il placcaggio di sicurezza ci consente di proseguire nel cammino di influenza culturale delle future generazioni di giocatrici e giocatori, formati e consapevoli dell’importanza del player welfare. Il nostro compito, come formatori e come allenatori, è quello di contribuire attivamente al processo culturale in atto, considerando questa nuova implementazione come un’opportunità per educare al miglior gesto tecnico possibile le rugbiste e i rugbisti di domani”.
Nuovo appuntamento con FIRTalks questo 15 settembre alle 18.30. L’incontro sarà in diretta e verrà interamente dedicato all’evoluzione dei campionati maschili di Serie A e Serie B per la stagione 23/24, ma anche agli sviluppi dell’attività domestica.Interverranno il Presidente Marzio Innocenti, il Vicepresidente Antonio Luisi e il Direttore dell’Alto Livello Daniele Pacini. L’evento è accessibile al pubblico e alle società affiliate. Potrete seguire l'evento su Facebook cliccando qui e su YouTube cliccando qui
Il Comitato Regionale Lombardo organizza il CORSO ARBITRI DI I° LIVELLO, che si terrà sabato 30 settembre 2023 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 su piattaforma online. La partecipazione è gratuita! Iscriviti al link https://forms.gle/jmGTTQWeCrVqghAQA
Sabato 9 settembre 2023, dalle 9:30 alle 18:30, presso il Palazzo CONI diBergamo, si terrà il corso per la formazione del PERSONALE SEGRETERIA e DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE, presente all'interno dei Club.
AGENDA 09:30: Accoglienza e Welcome Coffe 09:45-12:45: Corso 13:00-14:30: Pranzo con visione della partita RWC Italia - Namibia 14:30-18:00: Corso
L’obiettivo è fornire tutte le istruzioni ed informazioni utili nella vita quotidiana della gestione ed organizzazione delle varie attività dei Club per arricchire conoscenze e competenze delle figure (anche volontarie) che gestiscono squadre e attività dei Club; inoltre l’intenzione è quella di agevolare e snellire la gestione della quotidianità, supportare nella pianificazione e non solo nella gestione dell’emergenza.
ARGOMENTI TRATTATI • Gestione Gara: - Prima, durante e dopo - Post omologazione - Organizzazione campo/rapporto arbitri - Variazione gara/Rinuncia • Attività ufficiale e non • Regolamenti federali e documenti federali • Tesseramento/Trasferimento/Tutela sanitaria • Comunicazione e social media • Buone norme organizzazione evento • Omologazione Campi
DESTINATARI Volontari o professionisti che collaborano con i Club; max 1 per ciascun settore (bambini, adolescenti, adulti) + 1 personale di segreteria