News

ll Presidente del Comitato Regionale Lombardo, unitamente al Consiglio e a tutto lo staff, si stringe alla moglie Angela ed ai figli, Alessio, Carmen e Francesca per la scomparsa del prof. Franco Ascantini avvenuta questa mattina a Roma.

Ha trascorso la propria carriera di pilone nella fila della Partenope Napoli con cui vinse due storici Titoli Italiani nel 1965 e nel 1966. Terminata la propria carriera di atleta aveva intrapreso quella di allenatore portando nel 1980 la “sua” Benevento nel massimo campionato italiano, l’allora Serie A ed iniziata la propria carriera in ambito federale, nel 1979, e fino al 1981, affiancò Pierre Villepreux alla guida della Nazionale Italiana di Rugby.

Professore di educazione fisica, ma soprattutto educatore, prima ancora che tecnico, ha contribuito in maniera fondamentale, allo sviluppo del minirugby avviando alla pratica rugbistica migliaia di bambini e bambine lungo tutta la Penisola.

La Federazione Italiana Rugby ha disposto che un minuto di silenzio venga osservato nel fine settimana sui campi di tutta Italia.

Condividi

Il 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗼𝗰𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗙𝗜𝗥 è stato aggiornato in data odierna allineandosi all’ultimo 𝗱𝗲𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼 𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 che non prevede più l’obbligo della 𝗺𝗮𝘀𝗰𝗵𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 all’aperto; pertanto educatrici/educatori e tecnici, in campo, 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗱 𝗶𝗻𝗱𝗼𝘀𝘀𝗮𝗿𝗹𝗮.

Tutte le informazioni le trovi su: https://bit.ly/3oWbeYG

Condividi

Il Presidente del Comitato, unitamente al Consiglio e a tutto lo staff, si stringe alla famiglia per la scomparsa del Prof. Vincenzo Ieracitano, amico e figura storica della Federazione Italiana Rugby. Ha collaborato con la FIR fin dal 1996, anno in cui ha iniziato a ricoprire il ruolo di medico della Squadra Nazionale ed è stato Presidente della Commissione Medica Federale ed ha fatto parte della Commissione Medica di World Rugby.

In memoria di Vincenzo Ieracitano il Presidente Federale Marzio Innocenti ha disposto che un minuto di silenzio venga osservato nel fine settimana su tutti i campi d’Italia.

Condividi

Una squadra tutta lombarda

Sarà una squadra tutta lombarda quella che sabato 12 febbraio scenderá in campo a Sochi per la partita Russia - Spagna di Rugby Europe Championship.Gli arbitri designati sono:Andrea Piardi, ArbitroFederico Vedovelli, Primo AssistenteFilippo Bertelli, Secondo AssistenteStefano Roscini, TMOMaurizio Vancini, Citing."Congratulazioni a tutto il team arbitrale che ben rappresenta il settore disciplinare in una manifestazione così importante come la Rugby Europe Championship 2022. Felice di far parte di questo gruppo!".
Queste le parole del Presidente del Comitato Regionale Lombardo, Maurizio Vancini.

Condividi

Dopo i primi due appuntamenti riservati alle ragazze delle Under13 dei club lombardi, che si sono svolti nella prima parte della stagione a Rovato e Monza, continua il progetto rivolto alle ragazze che vogliono conoscere il mondo della palla ovale al femminile.

Tutte le tesserate Under13 sono invitate a partecipare alle attività pianificate dai tecnici formatori d’area e dal responsabile sviluppo femminile del Comitato Regionale Lombardo, i quali accompagneranno le piccole atlete dal gioco del Minirugby a quello delle giovanili femminili, così da facilitare la continuità nel percorso formativo che le porterà verso l’età adulta.

Gli appuntamenti sono previsti per il 20 Marzo, 10 Aprile, 8 maggio, 29 maggio e per il 12 giugno.

Le sedi degli incontri saranno definite in base all’interesse delle società del territorio.
Ogni club potrà infatti candidarsi ad ospitare una tappa accedendo al seguente link https://forms.gle/4HZ2jKM1ZuHajL2QA

Condividi


Si è svolto oggi martedì 8 febbraio presso l’Assessorato allo sport del Comune di Milano l’incontro tra l’Assessore Dott.sa Martina Riva e il Presidente Federale Marzio Innocenti. Il tema dell’incontro è stato l’assegnazione del campo da gioco del Velodromo Vigorelli all’associazione Rugby Parco Sempione.
Hanno presieduto l’incontro il Presidente della società milanese Davide Fedeli, il direttore sportivo Tony Cimmino, il Presidente del Comitato Regionale Lombardo Maurizio Vancini e il Consigliere responsabile dell’area milanese Enrico Quartiroli.

Dopo l’introduzione da parte dei dirigenti del club milanese in riferimento agli spazi utilizzati del Vigorelli, il focus si è spostato sulle innumerevoli iniziative rivolte ai progetti sociali che vedono i bambini come protagonisti. 
Il Presidente Federale Innocenti ha sottolineato la qualità del lavoro e la mission educativa svolta dal Club Parco Sempione, lavoro che si svolge esclusivamente con atleti dai 4 ai 12 anni.
Non sono mancati da parte dell’Assessore Riva apprezzamenti e il giusto riconoscimento al club Parco Sempione verso una fascia di età di atleti che richiede la massima attenzione da parte dell’amministrazione Milanese.

Il Comitato Regionale Lombardo sottolinea nelle parole del suo Presidente Vancini, l’importanza di lavorare in stretta sintonia con il Presidente Federale per sostenere i progetti dei club sul territorio lombardo.

Condividi