News

Il Comitato Regionale Lombardo augura alle amiche e agli amici del Rugby - appassionati, atleti, arbitri, dirigenti, tecnici - di trascorrere un sereno Natale e iniziare in felicità l'anno nuovo.
Ci ritroveremo nel 2022 con il consueto entusiasmo sui campi della nostra regione per vivere lo sport che più amiamo.
Buone Feste!

Condividi

Il Park hotel di Brescia ha ospitato, nella sera di martedì 14 dicembre, la tradizionale cena di Natale delle società lombarde. Più di un centinaio i club presenti, assieme ad arbitri, tecnici e personale Fir, che hanno avuto l’occasione di incontrarsi per scambiarsi gli auguri e ascoltare i propositi della Federazione e del Comitato regionale lombardo per il 2022.

“Abbiamo avuto una grandissima affluenza e per questo ringraziamo le società bresciane che si sono attivate - ha spiegato il presidente del CRL Maurizio Vancini - affinché questo incontro fosse possibile. Siamo stati onorati dalla presenza del presidente federale Marzio Innocenti e del vicepresidente Antonio Luisi e colgo l’occasione per ringraziare tutti i consiglieri del CRL”. 

Il presidente lombardo ha salutato e ringraziato personalmente e a nome di tutto il Comitato il presidente uscente Angelo Bresciani, che “per tanti anni ha illuminato la strada del CRL. Un persona che - ha concluso Vancini - per la sua umanità e per la sua competenza dirigenziale ha lasciato un segno indelebile nel movimento del rugby italiano”. 

Un lungo e caloroso applauso ha saluto Bresciani e segnato il primo Natale della presidenza Vancini. 

Condividi

È mancata improvvisamente all'affetto dei suoi cari Luciana Amelia, segretaria della commissione organizzatrice gare e designazioni arbitrali della Federazione Italiana Rugby. 64 anni, Amelia era una delle dipendenti di più lungo corso della Federazione Italiana Rugby, dove era arrivata nel 2000 dalla settore della Pesca Subacquea, rimasta una sua grande passione. All'interno di Fir era presto diventata un punto di riferimento per generazioni di arbitri e guardalinee, di dirigenti di Club e per i colleghi più giovani.

Appresa la drammatica notizia il presidente Maurizio Vancini e il consiglio del Comitato Regionale Lombardo si uniscono al cordoglio per la grave perdita. "Luciana era molto apprezzata da tutti per le sue grandi doti umane e professionali, ci mancheranno il suo impegno e il suo amore per la professione". 

Le esequie avranno luogo presso la Chiesa del Gesù Divin Lavoratore in Via Oderisi da Gubbio, in Roma quartiere Marconi, martedì 7 dicembre alle ore 14.

Condividi

Roma - La Federazione Italiana Rugby ha pubblicato la versione aggiornata del Protocollo per la ripresa dell’attività agonistica che recepisce le disposizioni del DL 172/2021.

CLICCA QUI PER IL PROTOCOLLO AGGIORNATO

Le novità introdotte dal DL e recepite nel protocollo, dal 6 dicembre 2021, sono:

Zona bianca e zona gialla

- Obbligo di Green Pass per accesso alle palestre

- Obbligo di Green Pass per accesso agli spogliatoi (Nota: sono esclusi dall’obbligo gli accompagnatori di minori di anni 12 e di disabili negli spogliatoi)

- Il pubblico sugli spalti potrà accedere solo con Green Pass rafforzato nei limiti del 75% della capienza all’aperto

Zona arancione

Attività non di preminente interesse nazionale

- solo coloro in possesso del Green Pass rafforzato e i minori di 12 anni possono svolgere normalmente le attività con utilizzo di spogliatoi, docce e palestre. - Chi non sarà in possesso del Super Green Pass non potrà usare spogliatoi e docce ma potrà svolgere allenamenti individuale con distanziamento. 

Attività di preminente interesse nazionale

- si dovrà seguire la normativa già in vigore e il rispetto dei protocolli federali e per cui, non subendo limitazioni o sospensioni, tali attività non necessitano di certificazione verde rafforzata

- Il pubblico sugli spalti potrà accedere solo con Green Pass rafforzato nei limiti del 75% della capienza all’aperto.

Zona rossa

- Potranno svolgere attività solo le categorie di preminente interesse nazionale nel rispetto del protocollo federale.

In sintesi, nelle zone gialle e arancioni non si applicano le limitazioni previste dalla decretazione emergenziale vigente, solamente ai soggetti di età inferiore ai 12 anni, ai soggetti esclusi dalla campagna vaccinale e ai soggetti in possesso del cosiddetto Green Pass rafforzato.

Tutte le modifiche introdotte sono evidenziate in giallo nel documento.

Condividi