News

La Federazione Italiana Rugby ha definito nelle scorse ore i contributi del fondo di salvaguardia a favore delle Società affiliate in relazione all’emergenza epidemiologica in atto. A 91 società lombarde sono stati destinati 430mila euro (su un totale di 2 milioni a livello nazionale).

La tabella di ripartizione dei contributi straordinari, votata all’unanimità dal Consiglio federale, prevede l’applicazione di un moltiplicatore delle attività svolte da ogni Club in relazione all’attività domestica - ad esclusione dell’attività Seniores del Peroni TOP12 - sino alla conclusione della stagione 2019/20 deliberata il 26 marzo dal Consiglio Federale. 

Eventuali segnalazioni relative alla partecipazione all’attività domestica potranno essere inviate dai Club affiliati, entro lunedì 4 maggio, all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

CLICCA QUI PER LA TABELLA DI RIPARTIZIONE DEI CONTRIBUTI

L’erogazione dei contributi ai Club affiliati avverrà dal mese di maggio 2020, con l’applicazione di compensazioni in caso di crediti pregressi vantati da FIR nei confronti dei Club affiliati.

Condividi

Roma. Si è svolta giovedì 16 aprile, in video-conferenza, una riunione del Consiglio Federale FIR. Il Consiglio, in coerenza con l’impegno assunto a garantire il maggior numero di risorse economiche a supporto del movimento, ha deliberato su suggerimento del Presidente di portare a due milioni di euro il fondo a sostegno del rugby domestico. La disponibilità delle risorse costituenti il fondo potrà essere ulteriormente incrementata. L’incremento si è reso possibile in virtù di una serie di contribuzioni volontarie del Consiglio e della dirigenza e dal reperimento di risorse liberate dalla mancata partecipazione di Squadre Nazionali a manifestazioni continentali Rugby Europe nella finestra di aprile-giugno. Il Consiglio ha successivamente analizzato e approvato all’unanimità la proposta del Settore Tecnico per la definizione dei criteri di distribuzione delle risorse del fondo per i Club nazionali, confermando in ogni caso la piena corresponsione dei contributi chilometrici previsti sulla base dell’attività svolta al momento della delibera di sospensione definitiva dell’attività 2019/20 del 26 marzo scorso per i Campionati di Serie A Maschile e Femminile, Serie B, Under 18 e Serie C, girone sardo. La distribuzione delle risorse a disposizione del fondo avverrà tramite l’applicazione di un moltiplicatore dell’indicatore di performance e partecipazione di ogni Club all’attività domestica, ad esclusione dell’attività Seniores del Peroni TOP12, per la quale già il Consiglio aveva confermato i contributi previsti alle Società partecipanti. Sulla base dell’applicazione dei criteri definiti, il Consiglio Federale in occasione della prossima riunione fissata per giovedì 23 aprile, delibererà la tabella definitiva di attribuzione dei contributi straordinari per la gestione dell’emergenza pandemica da COVID-19. Il Consiglio ha inoltre deliberato la sospensione straordinaria, per la Stagione Sportiva 2019/2020, di tutti i criteri dell’obbligatorietà così come normati dai regolamenti vigenti e la sospensione della corresponsione delle tasse di tesseramento ai Campionati 2020/21 da parte dei Club. 

In ultimo, sono stati deliberati i contributi a fondo perduto sull’impiantistica, su indicazione della Commissione Impianti, per un totale di 440.000 euro, secondo la seguente tabella: 

 Rimanenza dei contributi per l’impiantisca deliberati il 19.12.2019

Rugby Roma Olimpic 40.000€

Bassa Bresciana 20.000€

Stade Valdotain 20.000€

Amatori Napoli 65.000€

Rugby Jesi 20.000€

Nuovi contributi per l’impiantisica per opere già completate e verificate

Rugby Parma 40.000€

Amatori Union Milano 25.000€

Fiamme Oro 40.000€

Rugby Biella 40.000€

Rugby Borgo Poncarale 40.000€

Rugby Udine 65.000€

Rugby Sile 25.000€

Condividi

Il Consiglio Federale FIR si è riunito giovedì 9 aprile in video-conferenza.

L’organo di governo del rugby italiano ha approvato all’unanimità il Bilancio Preventivo 2020, deliberando al contempo la costituzione di un fondo a sostegno al movimento, per una quota minima di 1.650.000€ - i cui criteri e modalità d’accesso saranno quanto prima comunicate - ribadendo quale priorità della Federazione il sostegno alle attività del rugby domestico.

Tale fondo sarà integrato da successive variazioni al Bilancio Preventivo 2020, partendo dalle contribuzioni volontarie manifestate dal Presidente e dai Consiglieri in auto-riduzione dei propri gettoni di partecipazione, dalle riduzioni salariali volontarie dei dirigenti, dal ricorso - ove possibile - agli ammortizzatori sociali previsti per legge in applicazione dell’emergenza COVID-19 per i dipendenti federali, per i quali FIR si è resa disponibile a garantire eventuali differenziali di stipendio e rispetto dei normali tempi di pagamento

Il Consiglio ha altresì deliberato, condividendo una raccomandazione del Collegio dei Revisori in considerazione della fluidità dell’emergenza,  un attento monitoraggio del Bilancio, a cadenza almeno mensile, per consentire l’individuazione di ulteriori risorse economiche da liberare a supporto della ripresa dell’attività domestica, salvaguardando al tempo stesso quella di alto livello.

Il Bilancio Preventivo 2020 sarà, come previsto dai regolamenti vigenti, sottoposto all’approvazione dell’organo di controllo e successivamente pubblicato su federugby.it

“L’approvazione del Bilancio Preventivo 2020 - ha dichiarato il Presidente della FIR Alfredo Gavazzi - rappresenta il primo passo formale mosso dal Consiglio Federale per consentire al movimento di far fronte al complesso momento storico che stiamo attraversando, e che non può non comportare un processo di revisione e ristrutturazione dell’azione della FIR”.

“Il nostro dovere è quello di fornire un indirizzo chiaro a tutte le componenti del rugby italiano, identificando tutte le aree di potenziale contenimento delle spese che potranno essere riconvertite a sostegno delle nostre Società. Voglio ringraziare i colleghi Consiglieri per il grande senso di responsabilità mostrato nell’approvare all’unanimità un Bilancio che, oggi più che mai, costituisce il documento programmatico fondamentale per sostenere il movimento rugbistico nazionale” ha aggiunto il Presidente federale.

Il Consiglio Federale tornerà a riunirsi in video-conferenza giovedì 16 aprile alle ore 14.30.

Condividi

Il Presidente del Comitato Lombardo FIR, unitamente ai consiglieri, al personale di segreteria, allo staff tecnico ed al gruppo arbitri, augura a tutte le Società, ai loro tesserati ed alle loro famiglie, una serena Pasqua   #distantimauniti

Condividi

Il Presidente federale Alfredo Gavazzi con il Consiglio nazionale,  il presidente lombardo Angelo Bresciani e tutto il consiglio della Fir Lombardia hanno appreso con tristezza la notizia della scomparsa di Francesco Azzolari, storico dirigente del rugby milanese, già Presidente del Comitato Regionale Lombardo e Consigliere Federale.

Azzolari si è spento a Milano, dove continuava a ricoprire il ruolo di Consigliere presso l’ASR, all’età di settantasei anni.

Alla famiglia Azzolari e a tutti gli amici dell’ASR Milano vanno le nostre sentite condoglianze,.

Condividi

A seguito delle molteplici notizie diffuse ed al fine di fare chiarezza in relazione al Bonus previsto dall'articolo 96 del Decreto “CURA ITALIA “ - L. 17 marzo 2020, n. 18 -, che riconosce a coloro che hanno "rapporti di collaborazione presso federazioni sportive nazionali, enti di promozione sportiva, società e associazioni sportive dilettantistiche" un'indennità per il mese di marzo pari a 600 euro, si ricorda che entro il 2 Aprile 2020  il Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con l’Autorità delegata in materia di sport, dovrà indicare, tramite l’emanazione di un apposito decreto applicativo, le modalità con le quali dovranno essere presentate le domande.



Si ricorda che rientrano nell’ applicazione dell’art. 96 del suddetto Decreto tutti i percettori di “redditi diversi” ai sensi dell'articolo 67, comma 1 lettera m) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), compresi i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale resi in favore di federazioni nazionali, enti di promozione sportiva, società e associazioni sportive dilettantistiche.
 Una sintesi delle misure adottate a sostegno del mondo dello sport è consultabile sul sito di Sport e Salute S.p.A

 
Le indennità saranno erogate secondo l’ordine cronologico di presentazione, pertanto si consiglia, a titolo preventivo, di avere a disposizione tutta la documentazione aggiornata relativa al rapporto di collaborazione con la ASD/SSD, alla data del 23 febbraio 2020, sia per i soggetti che svolgono esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche che per i soggetti che hanno collaborazioni coordinate e continuative di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale.

Condividi

Il Consiglio Federale della FIR si è riunito in video-conferenza giovedì 26 marzo per definire le azioni da adottare a fronte della pandemia da Covid-19 attualmente in atto, dopo aver temporaneamente sospeso sino al 3 aprile ogni forma di attività agonistica. L’organo di governo del rugby italiano ha deliberato la sospensione definitiva della stagione 2019/2020.  La decisione del Consiglio determina la mancata assegnazione dei titoli di Campione d’Italia previsti dai regolamenti e, al tempo stesso, di tutti i processi di promozione e retrocessione. La ripresa dell’attività domestica per la stagione 2020/21 sarà successivamente normata dal Consiglio e comunicata al movimento.

Nell’assumere una decisione che non ha precedenti nella storia del rugby italiano dal secondo dopoguerra ad oggi, il Consiglio ha tenuto in massima considerazione i valori fondanti del rugby italiano e il loro attivo impatto sulla società civile e sui Club, nell’intento di rispondere a tre aspetti imprescindibili:

- tutelare la salute e il futuro dei giocatori di rugby di ogni età e livello del nostro Paese, delle loro famiglie e delle loro comunità.

- mostrare come il Gioco di Rugby sia pronto a rispondere eticamente alle condizioni complessive del Paese, duramente sfidato sul piano sanitario ed economico dalle vicende epidemiche attuali anche affrontando - come opportuna forma di condivisione - il sacrificio di una sospensione tanto incidente sull’attività agonistica nazionale.

- consentire ai Club di ogni livello di operare in regime di chiarezza rispetto alle attività previste nei prossimi mesi.

Il Presidente e il Consiglio ribadiscono inoltre che l'attenzione della Federazione è massimamente rivolta alle Società, ai giocatori, ai tecnici e agli staff, ai dirigenti, ai direttori di gara e, più in generale, a tutte le componenti del nostro movimento e che, nella prospettiva di una loro tutela, saranno varate misure di sostegno straordinarie

Tali misure saranno approntate dal Presidente e dal Consiglio nelle prossime settimane, in coerenza con le indicazioni del Consiglio dei Ministri, del CONI, degli organi internazionali di cui FIR è membra e con l'esigenza del mantenimento di una sostenibilità complessiva del bilancio federale. A tal proposito, il Consiglio Federale ha definito di aggiornarsi alle ore 15 di mercoledì 1 aprile 2020.

Condividi