News

Il presidente Bresciani, unitamente ai Consiglieri ed a tutto lo staff del Comitato, si stringe alla famiglia Vaccari ed a tutto il Rugby Calvisano per la scomparsa di Gianluigi. Fondatore storico della Società e per parecchi anni presidente della stessa, è sempre stato una figura di riferimento ed un grande appassionato. Questo terribile 2020 ha portato via al nostro movimento un altro grande amico. A Paolo, Alessandro ed alla moglie Elvira le più sentite condoglianze.

Condividi

Si informa che a breve si svolgeranno le Assemblee dei Tecnici in vista delle prossime elezioni federali, da tenersi in presenza.

La modalità in presenza è riferita alle Aree (Regioni, Province e Comuni) che sono identificate come zone GIALLE e ARANCIONI.

Le suddette Assemblee, ai sensi dell'art. 22 dello Statuto e dalle disposizioni indicate dal Consiglio Federale dovranno tenersi entro e non oltre il 15 dicembre 2020.

Si ricorda che potranno essere ammessi alla votazione soltanto i tecnici regolarmente tesserati per la stagione 2020/21 e che gli stessi dovranno produrre la dichiarazione in allegato, compilata a firmata dal presidente della Società.

Per chi non avesse la possibilità di partecipare, in allegato anche la scheda di delega, da consegnare ad un altro tecnico unitamente alla dichiarazione del presidente.

In allegato inoltre troverete la certificazione, predisposta dal Segretario Federale, che, facendo riferimento alle decisioni del Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dispone lo svolgimento delle Assemblee Elettive in presenza e autorizza gli spostamenti dei tecnici regolarmente tesserati all'interno delle cosiddette zone GIALLE e ARANCIONI.

Si invitano tutti i tecnici, pertanto, a mettersi in regola con il tesseramento, laddove non fosse stato fatto, e a predisporre la documentazione richiesta.

Appena definiti luoghi e date, verrà inviata regolare convocazione.

Condividi

Da domani, domenica 29 novembre 2020, in base all’ordinanza del ministro Speranza pubblicata in Gazzetta Ufficiale https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/11/28/20A06656/sg, la nostra Regione sarà classificata come Arancione. 
Tutte le attività non di interesse Nazionale inserite nelle Regioni “arancioni” possono RIPRENDERE gli allenamenti solamente in forma individuale con distanziamento di due metri in situazione statica, dieci metri in scia e con possibilità di utilizzare il pallone da gioco previamente sanificato. 

Non è possibile accedere e utilizzare la palestra e gli spogliatoi.

Si ricorda che, secondo il DPCM del 3 novembre, sono ritenute di interesse nazionale, in base a quanto comunicato in data 6 novembre dal CONI, le seguenti competizioni: a) Autumn Nations Cup 2020 Italia Maschile b) Qualificazioni Rugby World Cup 2021 Italia Femminile c) Guinness PRO14 d) Campionato Italiano Peroni TOP10.
Le sopra indicate competizioni di interesse nazionale possono proseguire l’attività su tutto il territorio, in applicazione del protocollo federale vigente.

Si ricorda anche l’esistenza del portale FIR https://covid-19.federugby.it/ sul quale è possible trovare risposte alle più frequenti domande.
Il Comitato intero, dalla Segreteria ai Tecnici Formatori d'Area ed il Responsabile Sviluppo Regionale, sono a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
In allegato Gazzetta Ufficiale del 28 novembre

Allegati:
Scarica questo file (GU 28 novembre 2020.pdf)GU 28 novembre 2020.pdf[ ]2605 kB

Condividi

il Presidente Bresciani, unitamente al consiglio di Comitato ed allo staff, si stringe alla famiglia ed alla Società Rugby Rho, per la scomparsa del vice presidente Paolo Ricco.

Condividi

Si allega la programmazione dei corsi di aggiornamento CRL per livelli 1 - 2 e 3, valida fino a dicembre 2020.

Tutti i corsi saranno svolti on line tramite la piattaforma ZOOM. Il link per accedere al corso sarà inviato unicamente agli iscritti.

Si ricorda inoltre che sul sito FIR è stata pubblicata la programmazione dei corsi PFA  e relativa procedura di iscrizione e partecipazione

Condividi

La Federazione Italiana Rugby, a seguito dell’emanazione del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 3 novembre, in vigore da venerdì 6 novembre, informa le Società affiliate che, in base alle nuove disposizioni governative:

  • sono ritenute di interesse nazionale, in base a quanto comunicato in data 6 novembre dal CONI, le seguenti competizioni: a) Autumn Nations Cup 2020 Italia Maschile b) Qualificazioni Rugby World Cup 2021 Italia Femminile c) Guinness PRO14 d) Campionato Italiano Peroni TOP10
  • Le sopra indicate attività di interesse nazionale possono proseguire l’attività su tutto il territorio, in applicazione del protocollo federale vigente.
  • Tutte le attività non di interesse nazionale inserite nelle Regioni “gialle” e “arancioni” da appositi provvedimenti ministeriali possono proseguire gli allenamenti solamente in forma individuale e senza possibilità di accedere e utilizzare la palestra e gli spogliatoi.
  • Sono sospese le attività, anche di natura individuale, nelle Regioni identificate come “rosse” da appositi provvedimenti governativi per tutte le attività non inserite tra quelle di interesse nazionale.

Eventuali aggiornamenti a quanto sopra saranno pubblicati su federugby.it e nelle FAQ di Covid-19.federugby.it

Condividi

Si è svolta nei giorni scorsi con la presenza di 51 club (su 81 aventi diritto al voto) l'assemblea ordinaria delle società lombarde. Al centro della discussione, svoltasi sulla piattaforma Zoom, il difficile momento che sta attraversando il rugby a causa del riacutizzarsi dell'epidemia da Covid-19. Accanto ai saluti del presidente federale Gavazzi, che ha parlato dell'attenzione con cui la Federazione sta seguendo l'evolversi della situazione, si è registrato l'intervento del presidente lombardo Bresciani che esposto le sue considerazioni sulla chiusura anticipata della scorsa stagione e sulla complessa situazione che il movimento sta attraversando.

I consiglieri Cappuccilli, Bono, Balconi, Cudicio, Giovanetti e Zanchigiani hanno esposto le rispettive relazioni sulla scorsa stagione e sull'attività svolta, ognuno per il proprio ambito di competenza. Cappuccilli per la didattica, Bono per i campionati, Balconi per l’attività U/14 – U/12 e minirugby, Cudicio per l’attività di area, Giovanetti per l'attività scolastica, Zanchigiani per quella femminile.

È stato quindi messo ai voti il bilancio, approvato all'unanimità. Numerose le richieste e le considerazioni esposte dai responsabili delle società.

 

Condividi