In allegato il DPCM del 13.10.20
In allegato il DPCM del 13.10.20
In questa tragica stagione ci ha lasciato un altro grande amico, Lorenzo Noè, Presidente per tanti anni del Rugby Metanopoli.
Certo di rappresentare il cordoglio di tutte le Società Lombarde, porgo, con il Consiglio di Comitato, le più sentite condoglianze alla famiglia.
Il Comitato Regionale Lombardo, con il presidente Angelo Bresciani e tutti i consiglieri, esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Alessandro Pavesi, tecnico noto in tutta la nostra regione e ovunque molto apprezzato.
Ricordiamo con affetto il caro Sandro e rivolgiamo alla famiglia e agli amici più cari le nostre condoglianze.
In allegato la convocazione dell'Assemblea Ordinaria.
In allegato l'elenco delle squalifiche ancora da scontare nella prossima stagione.
Pubblichiamo la programmazione della chiusura totale del'ufficio per il periodo estivo.
“Via libera, da sabato 11 luglio, alla pratica dello sport di contatto, di squadra e individuale”. Lo prevede l’ordinanza sugli sport di contatto emanata da Regione Lombardia. “L’attività – si legge nel documento – dovrà essere svolta nel rispetto delle disposizioni dell’allegato alla stessa ordinanza”. Tra i punti dettagliatamente specificati nell’allegato dell’ordinanza degli sport di contatto si evidenzia che “la pratica sportiva potrà avvenire solo in assenza di segni/sintomi (es. febbre, tosse, difficoltà respiratoria)” e che “all’accesso della struttura verrà rilevata la temperatura corporea” (non deve essere superiore a 37.5°C).
La Regione ha poi condiviso anche ulteriori misure di prevenzione (comportamentali, igieniche, organizzative) in base a quanto contenuto nelle "Linee Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere" della ‘"Presidenza del Consiglio dei Ministri-Ufficio per lo sport" e condivise dalla "Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome". Per esempio una corretta prassi igienica individuale (come l'igiene delle mani e la non condivisione di borracce, bottiglie, bicchieri); la regolare e frequente pulizia e disinfezione di aree comuni, spogliatoi, docce, servizi igienici, attrezzature e macchine utilizzate per l’esercizio fisico; il riporre tutti gli indumenti e oggetti dentro la borsa personale, anche qualora depositati negli appositi armadietti. “La misura – specifica l’ordinanza – potrà essere rimodulata in funzione dell’evoluzione dello scenario epidemiologico”.
Ovviamente non si parla di attività ufficiale, né di partite regolarmente organizzate dalla Federazione; a tal proposito si rimanda all’aggiornamento del Protocollo FIR. "Ci tengo a porre la vostra attenzione - ha spiegato il presidente del Comitato Regionale Lombardo Angelo Bresciani - sulle misure di sicurezza e prevenzione, che sono ben specificate nell'allegato della Delibera Regionale e che dovranno essere applicate scrupolosamente da tutto lo staff di ogni Club, come già alcuni hanno fatto. Vorrei inoltre ricordare che le ragazze e i ragazzi da mesi non praticano il contatto fisico tipico del nostro sport e, di conseguenza, la ripresa dovrà essere attenta e graduale passando, ad esempio, per una attività di touch rugby o tag, piuttosto che a un rugby con placcaggi e punti di incontro".